from 0 review
13 Giorni
Aereo
Italiano
Tutte incluse
Date partenza 2022:
Aprile: 15
Maggio: 20
Giugno: 10 – 24
Luglio: 15 – 29
Agosto: 05 – 19
Settembre: 02 – 16
Ottobre: 07
Novembre: 04
Dicembre: 23*
* Data su richiesta con supplemento
Partiamo per il Tetto del Mondo. La Bolivia, ancora lontanta dal turismo di massa, conserva tutt’oggi un contesto naturale e umano ancora integro. Non potrai che rimanere affascinato da spettacolari scenari naturali, come il lago più alto al mondo Titicaca, l’incredibile deserto Solar de Uyuni e uno dei più impressionanti siti archeologici del Sudamerica: il Tiwanaku.
Arrivo con volo individuale all’aeroporto di Santa Cruz e trasferimento in centro. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio inizia la scoperta della “Capitale Orientale” della Bolivia, con la sua originale struttura urbanistica ad anelli concentrici Santa Cruz è, oggi, la seconda città per importanza della Bolivia. Qui, negli alti edifici e nelle sontuose ville di periferia, vivono i magnati dell’agricoltura tropicale e dell’industria petrolifera. Visita dei luoghi e monumenti più risaltanti come l’antico quartiere con i suoi marciapiedi esageratamente rialzati e circondati di portici. Al suo interno si trova la Piazza Principale e la Cattedrale di San Lorenzo, prima costruita nel 1609. In seguito, passeggiata per La Recoba, il mercato dell’artigianato. A seguire cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di "Viru Viru" ed assistenza nelle formalità di imbarco per prendere il volo per Sucre [VOLO NON INCLUSO]. Arrivo e trasferimento in centro. Pranzo in ristorante locale. Visita della capitale ufficiale e costituzionale della Bolivia, città ricca di testimonianze coloniali, considerata tra le più attrattive dell’America Latina, ed oggi dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO. Visita del museo tessile ASUR, che espone una mostra di tessuti indigeni. Il belvedere della Recoleta che domina tutta la città. In seguito, la Piazza Principale dove si può ammirare la facciata della cattedrale, la Prefettura, il Municipio e la “Casa de la Libertad” dove fu dichiarata l’Indipendenza della Bolivia.
Proseguimento verso il parco Bolivar, dove si trova il Palazzo di Giustizia. Si conclude con la visita dei tetti del convento di San Felipe Neri per godere di una altra impressionante veduta della città. Trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
Note:
- Il Museo Casa de la Libertad è chiuso il lunedì tutto il giorno e la domenica pomeriggio. In questi casi proponiamo invece una visita al Museo del Tesoro.
- Il Museo Asur è chiuso la domenica.
Prima colazione. Mattino dedicato alla visita di Tarabuco. Rinomato un tempo per il suo spirito guerriero (i Tarabuco sono all'origine di una delle prime vittorie sulla corona spagnola nel 1816), il borgo è oggi conosciuto soprattutto per il suo tipico mercato domenicale dove ancora esiste il baratto e dove gli abitanti del villaggio indossano abiti coloratissimi, famosi per la delicatezza della sua tessitura. Tempo libero all’interno del famoso mercato. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio rientro a Sucre. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Partenza verso la città di Potosi, la strada attraversa uno dei fiumi importanti della Bolivia Il Pilcomayo, questo ha visto i guerriglieri di Ché Guevara, i campi dei guerriglieri così come i soldati si erano arrampicati sul bordo del grande fiume. Oggi c'è un enorme ponte sospeso che risale alla fine del secolo scorso. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio scoperta della “Villa Imperial de Carlos V”, prima città boliviana classificata come Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità dall’UNESCO, la cui storia e il suo splendore son strettamente legati all'argento. Visita del museo del Convento di Santa Teresa, ripercorrendo il passato emblematico di questa popolazione, dalla storia recente a quella coloniale. Passeggiata nella piazza principale e le vie circostanti per apprezzare le facciate delle chiese di San Lorenzo e San Francisco. Al termine, sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Note:
- Il Museo Casa de la Moneda è chiuso il lunedì tutto il giorno e la domenica pomeriggio.
Prima colazione. Visita della storica “Real Casa de la Moneda” o Antica Zecca, uno dei pregevoli monumenti dell'America Ispanica, e dove i nativi e gli schiavi africani coniavano le monete con l’argento estratto dal famoso Cerro Rico, durante la dominazione spagnola. Pranzo in un ristorante locale. Partenza in direzione sud-ovest verso Uyuni e Colchani. Nel corso del viaggio si incontreranno villaggi isolati costruiti in mattoni di terra e paglia. Il paesaggio cambia continuamente, alternando tratti pianeggianti dove brulicano centinaia di camelidi andini, vallate sui cui versanti la natura si è sbizzarrita ad inserire rocce e terre dalle mille tonalità, come in un’immensa, primordiale tavolozza di colori. Arrivo a Colchani e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. La giornata inizia con una visita al famoso cimitero ferroviario, un luogo bizzarro dove puoi vedere alcune delle prime locomotive arrivate in Bolivia. Prima di arrivare al Salar, avrai una breve sosta a Colchani, un tradizionale centro dove si raffina il sale. A seguire, escursione al Salar de Uyuni considerato come il deserto di sale più grande del mondo (circa 10.000 kmq). La traversata di questo immenso deserto salino resta sempre un’esperienza indimenticabile e una delle tappe più emozionanti del viaggio, giacché il Salar somiglia una grande pista di ghiaccio. Il percorso conduce all’isola Incahuasi (prima erroneamente chiamata Del Pescado), situata nel cuore del Salar e popolata da cactus giganti. Dall’alto c’è una vista impressionante dell’area circostante. Pranzo nel mezzo del Salar, il nostro staff organizzerà un vero e proprio pranzo nel mezzo del deserto di sale. Nel pomeriggio, trasferimento a Uyuni e sistamazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Note:
- Durante la stagione delle piogge (dicembre - marzo / aprile) il Salar ha acqua in superficie. Quindi, Made in Tour può modificare o accorciare le escursioni all'interno del Salar in base alle condizioni viste in loco. D'altra parte in inverno (giugno-settembre) la differenza di temperatura tra il giorno e la notte può diventare molto importante (+ 25 / -25 ° C), chiediamo di prendere nota di questa informazione.
Prima colazione. Partiamo per la regione di Lípez, una delle prime attrazioni che vedremo sarà la Valle delle Rocce con le loro formazioni rocciose di incredibili figure. Continuiamo con la visita delle Lagune Minori: Hedionda, Chiar Khota, Honda e Ramaditas in mezzo a queste terre aride sono oasi dove la fauna selvatica, come Volpi e Fenicotteri possono sopravvivere in una delicata armonia. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio attraversiamo Siloli del deserto per raggiungere il nostro hotel, nel bel mezzo del nulla. Cena nell'hotel.
Prima colazione. Molto presto la mattina partiamo verso Árbol de Piedra, una roccia di forma insolita nel mezzo del deserto Siloli. Proseguiamo a Laguna Colorada, un tipo di alga endemica dà colore alle sue acque, e sosta ai geyser di Sol de Mañana dove le sue pozze di fango bollente impressionano il visitatore. Continuiamo attraverso il Deserto di Dali, un paesaggio bizzarro che ha ispirato i dipinti dell'artista. Arriviamo alla Laguna Verde, dove quando il vento soffia, le acque della laguna diventano di un incredibile verde smeraldo. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio proseguimento verso Uyuni. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Uyuni ed assistenza nelle formalità di imbarco per prendere il volo per La Paz [VOLO NON INCLUSO], Arrivo e trasferimento in centro.Inizio della scoperta della città di “Nuestra Señora de La Paz”, Sede del Governo della Bolivia. Avrete modo di apprezzare un giro sull’incredibile Funivia di La Paz, una vista unica di una delle città più belle del Sud America. Noterete come questa funivia a La Paz viene utilizzata dalla popolazione locale al posto della metropolitana. Passeggiata per la "Plaza Murillo", la antica Piazza d’Armi o maggiore, dove si vedono il congresso, il Palazzo Presidenziale e la Cattedrale. Poi, si prosegue fino al "Mercato delle streghe" dove si vendono tutti quegli elementi utilizzati per la medicina locale. Al termine discesa fino alla Chiesa di San Francesco, un gioiello dell'arte barocca mestiza, la cui facciata è decorata con motivi indigeni. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio scendiamo fino alla Valle della Luna, situato a 12 km dal centro di La Paz, e il cui nome si deve all’aspetto lunare che ha assunto in seguito alle erosioni eolica e idrica delle fragili formazioni sedimentarie che formano una specie di stalagmiti. Al termine, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Tiwanaku, il sito archeologico più importante della Bolivia, oggi dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO. Arrivo e visita del museo regionale che ospita una collezione corrispondente a diversi periodi. Si prosegue con la visita del sito dove si possono vedere gli edifici più risaltanti come la piramide di Akapana, costruita con 7 terrazze sovrapposte, il tempio di Kalasasaya, al cui interno si possono osservare la famosa “Puerta del Sol” e monoliti che rappresentano sacerdoti indigeni, Il tempietto Semi-sotterraneo, con il suo cortile a quasi due metri sotto il livello normale del suolo, oltre alle teste incastrate sui muri. Pranzo in un ristorante locale. Proseguimento in veicolo fino a Copacabana. Arrivo e visita alla Piazza Principale ed alla sua antica chiesa coloniale, che ospita la “Virgen Morena” (la Madonna Bruna), patrona dei boliviani. Copacabana è un piccolo villaggio folkloristico, dove avrete modo di vedere mercatini all’aperto con le “cholitas” (le donne indigene con le loro lunghe trecce, i loro abiti colorati e i loro cappelli). Un luogo davvero pieno di vita e di colore. Al termine della visita, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Ci imbarchiamo sulla barca a motore e partenza per l'Isola del sole, questo posto è molto conosciuto perché era un importante centro cerimoniale sul Lago Titicaca: qui si svilupparono tra le culture più avanzate del Sudamerica come i Chiripa nel 1200 AC, la civiltà dei Tiwanaku intorno al 1000 AC. La civiltà Inca fu l'ultima prima dell'arrivo degli Spagnoli. Arrivo e visita di Pillkokaina, un antico palazzo Inca con una vista mozzafiato su entrambe le sponde del lago. Pranzo in un ristorante locale. Visita di Yumani, dove si trovano i giardini dell'isola che ha culture terrazzate (pre-Incas). Camminerai lungo i raccolti di patate, mais e quinoa (antico cereale precolombiano). Ti aspetta una splendida vista. Visita della sorgente d'acqua sacra e a seguire sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Imbarco su una barca a motore (lanchas) per l'Isola della Luna; visita di Ajllawasi di IñaQ Uyu, tempio costruito nel periodo Inca; era una locanda che accoglieva le donne della famiglia reale, si occupavano di confezionare abiti per gli Inca così come per la classe alta dell'impero Tawantinsuyu. Tra gli elementi architettonici il tempio ha pareti lavorate in granito; nella parte superiore sono stati realizzati dei muri in pietra antirumore; false nicchie a forma di croce a gradini formano quella che nel mondo andino chiamiamo "la croce andina". Al termine, ritorno a Copacabana e pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento per La Paz. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto de El Alto – La Paz, assistenza nelle formalità di imbarco per prendere il volo in direzione Santa Cruz in coincidenza con il volo intercontinentale di rientro in Italia. [VOLO NON INCLUSO].