from 0 review
5 Giorni
Autobus
Italiano
Tutte opzionali
29 Ottobre / 01 Novembre
La terra del Salento è la zona che si estende più ad est della penisola, visivamente compone il tacco d’Italia, un mondo che, come diceva il grande salentino Carmelo Bene, ruota su se stesso in un vortice senza fine, senza riposo. Un isolamento durato tanti secoli, che solo ora si va perdendo e ha permesso di conservare intatta la sua natura, incontaminato il suo mare e genuino il suo folclore. Diverso dalle altre provincie della Puglia per conformazione geografica, tradizioni, gastronomia, dialetto, usi e costumi, tanto che i salentini parlano quasi di Regione Salento ad indicare la diversità della provincia di Lecce rispetto al resto del territorio pugliese.
Ritrovo al mattino e partenza in pullman. Sosta per ristoro facoltativo. Arrivo nel tardo pomeriggio in Salento, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione in hotel. Pranzo libero ed intera giornata a disposizione per attività individuali oppure escursione facoltativa a pagamento:
- OTRANTO E SANTA MARIA DI LEUCA: trasferimento ad Otranto, la città più orientale d’Italia, e visita guidata del centro storico. Passeggiando nella parte più antica di Otranto, racchiusa dalle mura aragonesi, ci si immerge in un fascino millenario tra case bianche e il dedalo di stradine lastricate che convergono verso la Cattedrale romanica, caratterizzata dall’imponente rosone rinascimentale. Proseguimento lungo la costa fino ad arrivare a Castro e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita alla Grotta della Zinzulusa che, per la rilevanza biologica e naturalistica, è annoverata tra le dieci grotte più importanti al mondo ed è meta di qualificate spedizioni scientifiche. Proseguendo lungo la costa, arrivo a San Maria di Leuca e visita al Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae. Il Santuario, risalente al 1700, ospita al suo interno tantissimi affreschi, alcuni dei quali risalgono all’800 e portano la firma del pittore Francesco Saverio Mercaldi. Sull’altare maggiore, invece, potrete ammirare il dipinto della Madonna con Bambino di Jacopo Palma il Giovane. Al termine, tempo libero a disposizione sul bel lungo mare di Leuca e a seguire rientro in hotel. € 50 a persona
Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi ed intera giornata a disposizione per attività individuali oppure escursioni facoltative a pagamento:
- I PICCOLI BORGHI DEL SALENTO: intera giornata dedicata alla visita guidata del Salento meno conosciuto, quello dei piccoli borghi. Prima tappa è al borgo di Nardò, centro dell’antica civiltà dei Messapi. Il centro di Nardò rappresenta un vero tripudio d'arte barocca, grazie all’elegante Piazza Salandra ed alle numerose chiese che testimoniano l'indiscusso valore religioso e artistico di una cittadina diventata già nel 1413 sede di diocesi. L’escursione prosegue per Galatina con visita alla basilica Orsiniana di Santa Caterina d’Alessandria, raro esempio di architettura gotica nel Salento. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento nell’area linguistica “Grika” detta anche Grecia salentina, un dialetto tutt’ora utilizzato, un misto tra italiano e greco che ha origine presumibilmente dalla Magna Grecia. Sosta a Corigliano d’Otranto, scrigno di tesori architettonici come il Castello de’ Monti, palazzo Comi e la chiesa Madre di San Nicola. L’ultima tappa della giornata è a Carpignano Salentino dove è ospitata la testimonianza artistica più importante del periodo bizantino, la Cripta di S.Cristina. La cripta è un vero pilastro dell’arte bizantina in occidente, sulle sue pareti si sono susseguiti strati e strati di affreschi che si sono dati il cambio coi secoli, e fra quelli che sono giunti fino a noi abbiamo la rarità della firma dell’autore e persino la data di esecuzione, 959 d.C.. Al termine della visita rientro in hotel. € 50 a persona
- CENA TIPICA: cena in una tipica Masseria allietata dalla presenza di un gruppo di musica folcloristica Salentina con Pizzica, Taranta e tamburello. € 45 a persona
Trattamento di mezza pensione in hotel. Pranzo libero ed intera giornata a disposizione per attività individuali oppure escursione facoltativa a pagamento:
- LECCE E GALLIPOLI: al mattino trasferimento a Lecce e visita guidata del suo affascinante centro storico. Passeggiata tra le vie di questa città Barocca costituita da antichi palazzi ed edifici costruiti con la pietra leccese che le è valsa il soprannome di “Firenze del sud”. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Gallipoli, la “perla dello Ionio”, e visita guidata della cittadina. Gallipoli si divide in due parti: il borgo, costruito su un’isolotto collegato da un ponte ad archi e dove è possibile ammirare chiese di valore storico inestimabile come la cattedrale di Sant’Agata, e il centro storico di origine più moderna. L’escursione si conclude con la suggestiva visita ad un antico frantoio ipogeo, scavato interamente a mano nei sotterranei della città. Durante la visita, si ripercorre la vita di coloro che vivevano da ottobre a marzo rinchiusi nelle grotte sotterranee di Gallipoli per produrre il prezioso olio, che nel ‘600, rese la città capitale mondiale dell’olio da lampada. A seguire rientro in hotel. € 50 a persona
Prima colazione in hotel. Inizio del viaggio di rientro con sosta a Polignano a Mare, splendido borgo medievale arroccato a picco sul mare. In tarda mattina proseguimento del viaggio di ritorno, soste per ristoro facoltativo e arrivo previsto in serata.